Come costruire una piscina interrata: le 3 fasi di un lavoro perfetto

Hai uno spazio verde da riempire e vuoi sapere come costruire una piscina interrata?

Sento il dovere di avvertirti. I passaggi da dover compiere sono chiari e ben definiti ma non così semplici da realizzare.

Un presupposto che cerco di spiegare a chi pensa sia facile creare una piscina fai da te.

Una piscina fuori terra gonfiabile o in PVC richiede solo un terreno ben livellato sul quale poggiare la struttura.

Una soluzione che potrebbe essere praticabile anche da chi non ha esperienza nel settore.

Creare una piscina interrata, però, è molto più complesso. Il rischio è quello di sbagliare un passaggio e danneggiare tutta la struttura o, peggio, la proprietà.

Fase 1: Come effettuare lo scavo per la piscina interrata

Prima di prendere in mano la pala e iniziare a scavare è indispensabile realizzare un progetto e richiedere le autorizzazioni. Una piscina interrata, infatti, modifica la planimetria della tua proprietà e ne aumenta il valore.

Dopo un veloce passaggio all’ufficio pubblico di competenza poi potrai procedere spedito nei tuoi lavori.

Dimensioni, forma, materiali e capienza della vasca saranno delle informazioni che dovrai stabilire immediatamente.

Variabili fondamentali che non sono solo legate al prezzo della piscina o dei suoi accessori.

Quando inizi a scavare devi sapere fino a quale profondità arrivare e le dimensioni.

Ricorda che non potrai cambiare idea proprio come fai con una piscina removibileLa piscina interrata è un’opera permanente e, dopo essere stata costruita, non può essere spostata.

Un passaggio indispensabile, che determina il risultato finale, è legato al “livellamento” di pareti e fondale. Un’operazione ancora più complessa se la piscina ha una forma curva o irregolare.

Per costruire una piscina rettangolare basta tracciare linee rette.

Quando la piscina è rotonda o ha una forma ondulata la precisione è indispensabile.

In caso di errore potresti non poter inserire la tua piscina prefabbricata in PVC.

 

Affidandoti a dei professionisti per la costruzione della piscina, inoltre, potrai beneficiare di consigli e supporti tecnici.

I nostri progettisti saranno sempre a tua disposizione per suggerirti le soluzioni più funzionali alle tue esigenze.

Una scala con gradini interni, ad esempio, è più elegante rispetto a quelle a pioli poggiate alla parete. Una soluzione che, però, riduce lo spazio interno e che va valutata in base alle dimensioni della vasca.

Fase 2: Le fondamenta della vasca interrata

Una piscina interrata non è come creare un laghetto nel terreno. Serve un collegamento con l’impianto elettrico, con il filtro, con il sistema idrico e quello fognario.

Impermeabilizzare i cavi elettrici e le tubature d’acqua sono operazioni di precisione.

Una perdita d’acqua potrebbe causare frane o dissesti geologici andando a compromettere anche le fondamenta delle abitazioni limitrofe.

Un sistema elettrico effettuato senza seguire le normative di sicurezza potrebbe creare danni alle persone o alle infrastrutture. Non si tratterebbe solo di impianto che va “in tilt” facendo bruciare qualche fusibile.

Il pericolo maggiore da evitare per una piscina è quello di prendere la scossa.

Un professionista qualificato, invece, conosce bene le normative del settore della costruzione di piscine.

Esistono degli accorgimenti indispensabili per mettere in sicurezza tutta la struttura e il professionista non ne tralascia nessuno.

Creati tutti i collegamenti necessari per l’ingresso e l’uscita dell’acqua e degli impianti elettrici potrai procedere con il posizionamento della vasca. Il materiale da utilizzare sarà quello previsto dal progetto.

Fase 3: Le rifiniture e il design estetico

Una piscina, fino a questo momento, può essere considerata come una semplice struttura standard.

Con l’aggiunta degli accessori, però, tutto si trasforma. Questa è la fase nella quale si può scoprire meglio la personalità e i gusti di chi userà la vasca.

Colori, rifiniture e senso estetico. Non esistono regole di stile da imporre o soluzioni “giuste”. Una piscina interrata concede un’ampia libertà compositiva e può assumere tratti moderni, minimal, classici o briosi.

Se sei un nostro lettore avrai già visto le numerose alternative tra le quali scegliere.

Per chi non vuole una vasca unica può scegliere tra diversi tipi di laminato, cemento o mosaico. La scelta influenzerà il prezzo e le modalità di realizzazione.

Questa però, è la caratteristica che più amo delle piscine interrate: la libertà di poter personalizzare la propria vasca. Ho avuto clienti che hanno disegnato personalmente la loro piscina in cemento armato.

Il bozzetto, ovviamente, è servito come traccia per i nostri progettisti. I desideri possono realizzarsi purché vengano affidati a mani esperte capaci di trasformarli in realtà.

Sarai sempre tu a scegliere “quando” fare il bagno e “come” vivere nella tua oasi di relax.

Conclusioni tecniche

Come avrai ben capito è fondamentale che il lavoro sia svolto da un professionista specializzato.

Affidare il lavoro a personale non esperto comporta solo un apparente risparmio dei costi. In caso di imprecisioni, infatti, sarai costretto a smantellare la vasca interrata, riparare i danni e ricominciare da capo.

Immagina se, ad esempio, tu abbia scelto una piscina in PVC. Se non è livellata bene la superficie la vasca non verrà posizionata bene.

Un altro rischio da non sottovalutare è il collocamento delle tubature.

Una perdita d’acqua potrebbe creare seri danni a tutta la tua proprietà. Un buon lavoro ti consente una maggiore resistenza della piscina interrata.

Non dovrai chiederti nel breve periodo come riparare la piscina.

Le uniche incombenze che dovrai rispettare saranno quelle legate al PH dell’acqua della piscina e al controllo del filtro.

Opere di normale manutenzione che non ti occuperanno molto tempo e ti consentiranno di godere pienamente della tua struttura.

Non mi resta che augurarti buon divertimento in assoluta sicurezza!

CHE ASPETTI ALLORA A CONTATTARMI?

Il preventivo è gratuito e senza impegno!

12 + 11 =

Articoli correlati