Come costruire una piscina?

“Vorrei costruire una piscina interrata nel mio giardino, cerco una soluzione fai da te! Ma… come costruire una piscina?”

Mi scontro spesso con tanti clienti che hanno cominciato la loro avventura nel mondo delle piscine in modo del tutto improvvisato e pensando di avere tutte le competenze per riuscire da soli.

Ciò che li spingeva nell’impresa era soprattutto l’idea che avrebbero potuto risparmiare centinaia di euro facendo da soli…

Fatemelo dire, questo pensiero è del tutto… SBAGLIATO!

Costruire una piscina interrata in cemento armato non è un’impresa semplice per il fai da te, richiede competenze, materiali e autorizzazioni che variano di regione in regione e spesso addirittura di comune in comune.
Per dimostrarvi che il pensiero di costruire una piscina interrata fai da te è sbagliato vi elenco tutti i passaggi necessari per la costruzione della vostra piscina.

Concedetemi solo un attimo per dirvi quali argomenti tratteremo in questo articolo:

Quali permessi servono per la costruzione di una piscina interrata

Per cominciare l’avventura e costruire la tua piscina fai da te devi innanzitutto conoscere quali permessi e autorizzazioni ti saranno necessarie per realizzarlo.

Te lo dico subito, se non sei del mestiere è meglio che tu ti faccia seguire da un tecnico specializzato. Un geometra o un ingegnere di tua fiducia andranno bene per un compito che sebbene risulti semplice a loro per te, che sarai sommerso già dai tuoi impegni, potrebbe diventare una delle esperienze più frustranti della tua vita.

 

Do you know burocrazia?

La costruzione di una piscina interrata prevede la modifica della proprietà ecco perché necessita di permessi che sono definiti all’interno del Testo Unico della Edilizia (TUE) e sono:

  • CIL – Permesso di costruire (ex concessione edilizia)
  • DIA
  • SCIA

Come ti dicevo nella mia premessa non è detto che siano solo questi. Dipende in che comune tu voglia costruire la piscina interrata potrebbero servirti altre autorizzazioni.

ATTENZIONE: prima di acquistare elementi per la piscina è importante verificare con il tuo comune eventuali vincoli paesaggistici o norme presenti nel piano regolatore.

Non sempre quello che desiderate è realizzabile e potreste scoprire di dover scendere a compromessi. (colore, forma e dimensione).

In alcuni casi, interviene anche l’ARPA che valuta lo scarico delle acque in piscina. Alcuni comuni hanno un regolamento edilizio urbanistico (RUE ) molto restrittivo che potrebbe valutare ad esempio il dissesto idrogeologico del terreno o il colore del telo di copertura della tua futura piscina interrata.

Inoltre, realizzare una piscina interrata in cemento armato potrebbe porti di fronte ad un altro problema: la grandezza.

Nei comuni in cui vige il rispetto dell’anti-sismico se lo scavo è maggiore di un metro e cinquanta dovrai rispettare delle norme rigide per l’uso di cemento e ferro con calcoli esatti delle quantità.

Ultimo aspetto di cui devi tener conto è il luogo dove sorgerà la tua piscina. Le aree sottoposte a vincolo paesaggistico o in edifici storici potrebbero rendere il progetto inattuabile o modificarlo completamente.

Quali competenze servono per la costruzione di una piscina interrata

Come hai visto nel paragrafo precedente costruire una piscina interrata fai da te richiede delle competenze “burocratiche” che solo chi è del settore conosce bene.

Questo non vuol dire che tu non sarai in gradi di presentare la documentazione necessaria, ma potresti impiegare più tempo di quello che avevi preventivato.

C’è un altro aspetto da tenere in considerazione nella costruzione di una piscina: il progetto.

Progettare una piscina interrata richiede anche il calcolo esatto dello scavo.

In linea generale per costruire una piscina interrata in giardino sono, a seconda dei casi, quattro le competenze che potrebbero servirvi:

  • un geometra
  • un ingegnere
  • un architetto
  • una ditta specializzata nella costruzione (tranne che non facciate da soli)

Rs Piscine Group si occupa di fornire tutto il necessario: permessi, moduli, calcoli, eventuale perizia geologica e quant’altro serva per adempiere alle pratiche burocratiche per la costruzione della piscina.

Possiamo progettare noi la vostra piscina o rendere esecutivo il progetto del vostro tecnico.

Come costruire una piscina interrata

Esistono più soluzione nella costruzione di una piscina in giardino. Potete scegliere una piscina in vetroresina, una piscina in acciaio o potete dirigervi su una struttura in calcestruzzo rivestito da materiale impermeabile da completare con optional e rifiniture di alta qualità.

Quali sono i componenti di una piscina interrata?

Vediamo assieme quali sono i componenti standard di una piscina interrata:

  • vasca unica in vetroresina, plastica, polistirolo, acciaio o vasca con pannelli in cemento armato
  • vasca di compensazione (non sempre presente)
  • scale o gradini
  • skimmer: per la pulizia a pelo d’acqua
  • prese di fondo: scarichi a griglia, sono necessari allo svuotamento e al riciclo dell’acqua
  • aspirafacon con presa
  • tubazioni di scarico
  • filtro a sabbia
  • pompa e elettropompa con prefiltro
  • bocchette di immissione per immettere nella piscina l’acqua filtrata
  • pozzetto per il ripristino livello
  • lambitore per dosaggio delle pastiglie di cloro
  • quadro di comando
  • manometro misura la pressione del filtro e ci aiuta a capire quando arriva il momento del controlavaggio
  • Valvola selettrice.
  • scambiatore termico (se volete scaldare l’acqua dovete collegarlo alla caldaia)
  • valvola di by pass

Ci sono poi altri componenti che sono a discrezione, come:

La costruzione di una piscina da giardino deve seguire le seguenti fasi di progettazione:

  1. Disegna la piscina, valuta forma e dimensione e calcola le misure. Scegli un posto ben soleggiato non coperto da alberi. Valuta il terreno. È meglio costruire su un terreno pianeggiante con terreno ben compatto.
  2. Ottieni i permessi di costruzione di cui abbiamo parlato sopra.
  3. Realizzate lo scavo. Se hai deciso di costruire una piscina da giardino fai da te dovrai noleggiare l’attrezzatura per lo scavo o pagare una ditta apposita. Se ti affiderai a professionisti realizzeranno loro lo scavo. Per lo scavo va anche considerata una zona esterna alla vasca di circa 30-50 cm per lato e circa 10 cm più profondo.
  4. Ricavate lo spazio necessario per tutti i componenti della piscina (ad esempio lo skimmer) e livellate il più possibile il fondo della piscina.
  5. È arrivato il momento di creare la struttura, puoi aiutarti con delle tavole di legno.
  6. impianto idraulico: questa è una fase delicata che richiede la competenza di un idraulico che abbia esperienza nel campo delle piscine, altrimenti subirai un danno economico non da poco!
  7. impianto elettrico: come al punto 6 anche in questa fase serve una competenza specifica per collegare l’impianti di illuminazione e l’impianto di filtraggio.
  8. crea la pavimentazione in cemento della tua piscina. RICORDA: il pavimento deve presentare una leggera pendenza per permettere lo scarico dell’acqua!
  9. se avete scelto una vasca preformata potete affittare una gru per posizionarla nello scavo. Se invece la vostra scelta è stato il calcestruzzo vi troverete di fronte a dei casseri in cemento che vi permetteranno di costruire una struttura in muratura
  10. collegate gli impianti alla vasca della piscina
  11. Se avete scelto delle strutture preformate create delle pareti di sostegno in calcestruzzo, posiziona la membrana antiumidità e riempi gli spazi rimanenti con il terreno dello scavo.
  12. la piscina va impermeabilizzata, esistono diversi materiali:
    liner in plastica o PVC
    – piastrelle per il pavimento e le pareti
    – resina sintetica

Non ti resta che riempire la piscina e godertela!

CONCLUSIONI

Costruire una piscina interrata richiede per molti aspetti delle competenze specifiche.

Se a spaventarti è il prezzo voglio rassicurarti… ciò che rende costosa una piscina, come del resto ogni cosa, sono le rifiniture che sceglierai non i professionisti che lavoreranno per te.

Rs Piscine Group garantisce che il tuo progetto sia realizzato perfettamente e ti consegna una piscina chiavi in mano!

Che aspetti allora a contattarmi?

Il preventivo è gratuito e senza impegno!

1 + 2 =

Come avrai notato questo articolo è davvero approfondito. Infatti ci ho lavorato parecchi giorni per offrirti un contenuto di qualità che potesse esserti d’aiuto e suggerirti tutti i passi per costruire la tua piscina.

Mi faresti davvero felice se lasciassi nei commenti sotto un tuo feedback!

Articoli correlati