Come costruire una piscina fuori terra?
La “bella stagione” in Sicilia dura mesi, ma installando una piscina fuori terra ti sembrerà di vivere in perenne vacanza!
Il primo sole estivo arriva a maggio e fino alla fine di ottobre brilla caldo nel cielo, perché non approfittarne?
A volte si pensa che la piscina fuori terra sia utile soltanto quando si hanno dei bambini a casa ma non è così.
Il piacere di nuotare in una vasca non ha età.
Nel precedente articolo ti ho spiegato come costruire una piscina interrata aiutandoti a capire a chi affidarti e quali step seguire.
Essere consapevoli delle necessità ti consente di poter scegliere con maggiore sicurezza.
Quando accolgo i miei clienti in ufficio mi piace far capire loro tutte le alternative che hanno a disposizione.
Non si tratta soltanto del costo della piscina fuori terra o interrata. Nella valutazione dovrai includere altri aspetti logistici.
Continuando a leggere ti spiegherò:
Piscina fuori terra: la soluzione che stavi cercando
Prima di iniziare a indicare i materiali da utilizzare, le dimensioni o la forma voglio spiegarti di cosa stiamo parlando.
La piscina fuori terra è, proprio come indica la definizione, una struttura che viene “appoggiata” sul suolo.
Sono strutture che possono avere caratteristiche diverse.
Ci sono quelle dotate di un telaio portante esterno che sorregge la vasca o, quelle “autoportanti”.
In quest’ultimo caso è la stessa acqua interna che rende stabile la piscina esterna.
Non pensare, però, che sia come acquistare una vaso da fiori e piazzarlo nel giardino!
Devi scegliere il materiale adatto, valutare lo spazio e dove istallarle la vasca.
Proprio per questo io consiglio sempre ai miei clienti di affidarsi a professionisti del settore.
Non puoi rischiare di pianificare tutto e, al momento del montaggio, scoprire che l’area scelta non è adatta.
Se non sai cosa ti serve come fai ad essere sicuro di pianificare tutto bene?
Piscina fuori terra in legno o autoportante in PVC?
Quando si parla di “piscina fuori terra” immediatamente viene alla mente quella in cloruro di polivinile
(PVC). Prima di storcere il naso pensando all’effetto che avrà nella tua area verde, terrazzo o giardino voglio
tranquillizzarti.
Questa non è l’unica opzione: esistono altri materiali da poter utilizzare e, soprattutto, eleganti pannelli con i quali ricoprirla.
Se la tua idea è quella di adattare la piscina all’arredo esterno puoi sbizzarrirti a valutare altri tipi di
rivestimento.
Piscine fuori terra in muratura, legno o acciaio. Tutto dipende dal design scelto per il tuo spazio esterno.

I vantaggi di avere una piscina fuori terra
Perché conviene costruire una piscina fuori terra piuttosto che interrata?
Come ti ho già accennato non esiste una risposta “giusta” e una “sbagliata”. Tutto ruota attorno alla convenienza e comodità personale. Ti posso già anticipare, però, che la piscina fuori terra:
- è più economica. Questa struttura si appoggia sul suolo. Questo azzera i costi legati allo scavo e
riduce quelli legati al montaggio. - Non ti obbliga a compilare “scartoffie”. La piscina fuori terra non comporta una modifica della
proprietà. A differenza della piscina interrata, quindi, non devi chiedere permessi o autorizzazioni.
L’istallazione della vasca è facile e veloce. Basta ordinare il modello e fartelo montare. Attenzione
però a informarti sulla manutenzione. Alcune in inverno vanno smontate.
Come pulire una piscina fuori terra?
La piscina fuori terra non azzera automaticamente tutte le operazioni di manutenzione. È sempre
necessario garantire igiene e pulizia dell’acqua.
Chi si immergerebbe in una vasca di acqua torbida o piena di insetti e foglie galleggianti?
Certamente nessuno!
È importante che tu sappia che anche per la piscina fuori terra serve un impianto di filtrazione dell’acqua.
Queste strutture, anche se generalmente sono più piccole delle piscine interrate, vengono riempite con
molta acqua.
Non puoi certo pensare di svuotarle e pulirle dopo ogni utilizzo proprio come fai con la vasca da bagno!
Piscina fuori terra: avvertenze preliminari per il terreno
Sono certo che avrai già capito che acquistare e installare una vasca fuori terra è facile come bere un
bicchiere d’acqua.
Se ti stai già guardando attorno per capire come istallare una piscina esterna voglio farti alcune raccomandazioni. Avvertenze e precisazioni da adottare per vivere questa esperienza senza alcun pensiero o controindicazione.
Innanzi tutto è necessario realizzare la piscina fuori terra vicino a risorse idriche ed elettriche. Non puoi riempirla con il secchio come fai con la piscinetta per neonati che usi sulla spiaggia. La stessa necessità di “collegamenti” devi valutarla per gli allacci elettrici necessari all’impianto di filtrazione.
Un altro aspetto importante è legato alla preparazione del suolo che accoglierà la tua vasca esterna. Non si tratta solo di spianare il terreno, livellarlo e togliere le pietre superficiali. Osserva il territorio circostante e l’eventuale presenza di alberi. Verifica che non ci siano nel sottosuolo delle radici che possono penetrare e danneggiare la tua piscina fuori terra.
Se la tua struttura è in PVC valuta di stendere uno strato di sabbia sotto la piscina. Questa tecnica ti permetterà sia di rendere il fondo calpestabile “più morbido” sia di proteggerlo da eventuali perforazioni.
Una particolare attenzione va riservata ai terrazzi.
Non dimenticare che nella valutazione per la solidità devi calcolare sia la struttura sia il peso dell’acqua. Attento a non esagerare nelle dimensioni: sapevi che un 1 metro cubo di acqua pesa 1000 chili?
Conclusioni
Prova a pensare alla piscina come “un abito su misura” per il tuo spazio. Come hai potuto leggere non esiste una sola soluzione standard per tutti ma innumerevoli opportunità.
RS ti aiuterà ad avere la piscina fuori terra dei tuoi sogni.
Contattaci per un preventivo gratuito!