Come costruire una piscina in muratura. Un desiderio realizzabile

Per poter contrastare la calura estiva non c’è niente di meglio di avere nel proprio giardino una piscina in muratura.

Una struttura fissa che non necessita di essere smontata né svuotata durante l’inverno. A dettare le condizioni dell’utilizzo è solo la temperatura esterna.

Attenzione, però, a non farti trarre in inganno.

Nel web troverai molti tutorial e consigli per la costruzione di una piscina interrata fai – da – te. Vogliamo avvertirti sui pericoli. Questa operazione non è come costruire una casa sull’albero con tuo figlio né equivale a realizzare un bel giardino fiorito.

Per costruire una piscina in muratura non basta scavare una fossa, mettere mattoni, una colata di cemento e una impermeabilizzante.

Servono autorizzazioni burocratiche impianti di riciclo dell’acqua e valutazioni tecniche di resistenza del terreno. Tutte caratteristiche che non possono essere delegate alla prassi del “fai – da – te”.

Continuando a leggere noterai da solo quanto sia importante affidarsi a dei professionisti per la costruzione di una piscina.

Autorizzazioni burocratiche: il pass per costruire la piscina

Prima di iniziare i lavori è necessaria una fase preliminare per le valutazioni e le richieste di autorizzazioni.

Quando io accolgo un potenziale cliente conduco con lui un’analisi valutativa. La piscina, spesso, è un sogno che si avvera e come tale bisogna capire quali sono le aspettative.

Se già sogni di immergerti in acqua nella prima giornata di caldo allora ti suggeriamo di pianificare tutto in anticipo.

  • Quale area si desidera utilizzare?
  • Il terreno a disposizione può sorreggere il peso della costruzione e di tutta l’acqua che sarà aggiunta?
  • Le dimensioni ipotizzate sono quelle effettivamente realizzabili?

Dopo aver concluso questa fase preliminare passo poi all’indicazione dei documenti necessari per avviare i lavori. Una piscina fuori terra è molto più semplice da realizzare perché non richiede concessioni edilizie. Caratteristiche che, invece, sono necessarie per costruire una piscina interrata.

Nulla di impossibile ovviamente, ma indispensabile prima di iniziare gli scavi.

Materiale edile per piscine: il kit necessario e gli accessori indispensabili

La seconda fase inizia con la pianificazione della piscina e dei materiali utilizzati. Anche in questo caso, prima di arrivare nel tuo terreno, dobbiamo chiacchierare seduti a una scrivania.

Non si tratta di tempo perso ma di capire esattamente cosa desideri. A incidere non sarà soltanto il prezzo ma anche la necessaria manutenzione e, ovviamente, il risultato estetico finale.

In base ai tuoi desideri provvederò a individuare la tipologia di vasca interna che si adatta alle tue esigenze. In caso di scala interna, infatti, i tecnici provvederanno ad aggiungere un materiale antisdrucciolo.

Questo impedirà pericolosi scivoloni e consentirà a tutti un ingresso agevole in acqua.

Quegli elementi indispensabili per le piscine interrate

Discussi questi particolari discrezionali legati al tuo gusto personale saremo noi a valutare la strategia da seguire.

Affidandoti ai nostri esperti non dovrai curarti della profondità dello scavo o dell’istallazione dell’impianto di rigenerazione dell’acqua. Per goderti la piscina in muratura dovrai solo aspettare che i lavori siano ultimati.

Per poter completare il lavoro saranno indispensabili altri elementi che ti permetteranno di mantenere l’acqua pulita. Non basta versare del disinfettante nell’acqua per assicurarsi che tutto vada bene.

La corretta procedura per costruire una piscina in muratura prevede che, tra gli altri, siano presenti:

  • Filtro dell’acqua a motore;
  • Scarico nel fondo della vasca;
  • Skimmers;
  • Bocchette di rientro dell’acqua dislocate lungo tutta la superficie della vasca;
  • Tubazioni che collegano filtro, skimmer e bocchette;

A questi andranno aggiunti altri optional necessari o facoltativi. Non si tratta soltanto della scala che ti permetterà di entrare o uscire con agilità. Alcuni di questi sono legati a un fattore puramente estetico o di sicurezza.

Stiamo parlando del faro subacqueo a bassa tensione che permette di delimitare la superficie della piscina o del perimetro circostante. In un giardino questi elementi permetteranno di rendere ancora più gradevole il tuo spazio.

Vuoi un’area in muratura o con erba verde?

Pianifica in anticipo se accanto alla piscina desideri un bordo per poter poggiare una o più sdraio. Chiudi gli occhi e immagina come vorresti il tuo giardino. Saremo noi a trasformare in realtà il tuo sogno.

Conclusioni

La piscina privata è un accessorio da esterni che regala intensi momenti di relax. Costruire una piscina interrata non è un lavoro adatto a chi è appassionato di “fai – da – te”.

Servono conoscenze tecniche ed esperienza nel settore edile e idraulico.

Per poterti godere la piscina dei sogni devi essere certo di avere svolto tutto il lavoro nel rispetto delle regole.

Una multa per mancanza di adeguata documentazione sarebbe il rischio minore. Un lavoro edile fatto male può causare perdite d’acqua e danneggiare le fondamenta della piscina e di tutte le costruzioni adiacenti.

Noi di RS Piscine lo sappiamo bene. Del resto la tua totale soddisfazione è il nostro obiettivo.

Proprio per evitare inconvenienti di qualsiasi genere RS Piscine si impegna ad offrire ai nostri clienti un servizio impeccabile.

Vuoi un partner affidabile nella costruzione di una piscina in muratura?

Compila il form

1 + 15 =

Articoli correlati