Piscina naturale interrata a sfioro: quel lago cristallino davanti casa
La piscina naturale interrata a sfioro realizza i sogni di chi vorrebbe vivere in una casa sul lago.
Dall’esterno la tua vasca artificiale non avrebbe nulla da invidiare a un lago di acqua cristallina. Dall’interno, invece, la differenza sarebbe evidente e tutta a tuo vantaggio.
Continuando a leggere ti spiegherò:
Cosa è una piscina naturale interrata a sfioro
Con questa definizione, più lunga a pronunciarsi che a spiegarsi, noi del mestiere intendiamo una piscina interrata.
A questa breve definizione molte volte i miei clienti mi rivolgono degli sguardi stupiti e disorientati.
Cosa c’è di differente rispetto alle altre piscine di cui abbiamo già parlato?
A fare la differenza, in effetti, non è la vasca ma tutte le rifiniture e l’ambiente circostante.
Innanzitutto è importante distinguere questa tipologie di vasche dalle piscine fuori terra. Non importa che tu abbia scelto una piscina gonfiabile, frame o con pannelli rivestiti.
In quei casi è palese il presupposto che la struttura collocata nella tua area verde sia “artificiale”.
La piscina a sfioro, invece, è realizzata al di sotto della superficie calpestabile. Dopo aver richiesto le adeguate autorizzazioni agli uffici pubblici viene effettuato lo scavo e costruita la piscina.
La struttura che verrà realizzata è stata pensata per essere riempita fino al bordo superficiale.
Proprio come avviene in un lago. Una sensazione particolarmente gradita dagli amanti della natura.
Un’ulteriore caratteristica che può rendere ancora più affascinante la tua proprietà è quella di creare una piscina a basso impatto ambientale.
Erba verde o oasi all’interno della vasca regaleranno un effetto estetico stupefacente. Nelle calde e assolate giornate estive sarà proprio come fare il bagno in oasi che si trova in mezzo al deserto.
Arredo esterno e accessori: come rendere la tua piscina “très chic”
Questa tipologia di piscina naturale interrata la puoi trovare spesso negli hotel di lusso o nelle SPA.
Una caratteristica che, però, non è esclusiva dei resort a 5 stelle.
Anche tu puoi realizzare la tua piccola piscina interrata a sfioro e goderti un meritato momento di relax.
Quando illustro questa possibilità ai miei clienti già capisco che stanno già immaginando di essere all’interno della loro piscina.

E, magari, con in mano un drink analcolico da sorseggiare.
Vana speranza? Assolutamente no: la piscina naturale interrata a sfioro può diventare una concreta realtà.
Io suggerisco sempre di abbinare questa tipologia di vasca con un arredo “a tema”.
A volte basta solo un prato verde che circonda il lago artificiale per farti sentire in un luogo paradisiaco.
L’interno della piscina, come ho anticipato, è assolutamente uguale a tutte le altre piscine interrate.
Sarai tu a scegliere la forma, le dimensioni e il materiale preferito. Questo fa cadere un altro pregiudizio che frena i desideri di tanti aspiranti “bagnanti”.
I prezzi della piscina a sfioro sono identici a quelli di tutte le altre vasche interrate.
La differenza si avrà solo nell’effetto finale: quello, cioè, che ti lascia la sensazione di vivere vicino a un lago.
Piscine naturali: l’arredo esterno per chi ama il mood moderno
La piscina biologica si integra perfettamente con il design esterno di qualsiasi edificio o abitazione privata.
Non devi pensare che questa soluzione sia suggerita solo a chi ama un ambiente vintage o rustico.
E questa considerazione non appartiene solo ai professionisti del settore delle piscine.
Molto spesso nel mio ufficio arrivano dei clienti accompagnati dai loro architetti e interior design.
Con loro troviamo immediatamente un’intesa perfetta.
Noi ci occupiamo di risolvere tutte le implicazioni connesse alla costruzione della vasca e loro di arredarne lo spazio limitrofo.
Insieme condividiamo un’opinione: la piscina naturale a sfioro si sposa perfettamente con lo stile moderno o minimal.
In base alle richieste del cliente si può valutare una vasca in PVC.
Per noi queste sono caratteristiche ininfluenti per raggiungere il risultato finale. Le piscine a sfioro regalano un elegante effetto specchio e un ridotto impatto ecocompatibile.
Un senso estetico che spiccherà soprattutto al buio quando verranno accesi i faretti interni.
L’acqua cristallina accentuerà il bagliore del tuo giardino anche in una notte senza stelle.
E se noi ti abbiamo creato le premesse per una romantica passeggiata vicino al lago a te spetterà il resto.
Rimarrà sempre a te la possibilità di definire il tocco finale.
Vegetazione e arredi, arricchiranno i bordi della piscina interrata rendendola affine ai tuoi più rosei desideri.
Conclusioni pratiche
La piscina a sfioro è particolarmente consigliata quando le dimensioni della vasca sono grandi.
Questa caratteristica è legata non solo al senso estetico ma anche a quello igienico.
Gli skimmer a bordo vasca, infatti, potrebbero non essere sufficienti ad effettuare un adeguato ricircolo dell’acqua.
La piscina a sfioro, invece, risolve questo problema.
La tua piscina non sarà solo bella da vedere ma anche molto pulita.
Merito dei filtri per piscina e di tutti gli accessori che consentono anche di regolare il PH dell’acqua.
Dopo la chiacchierata iniziale nel mio ufficio io invito i clienti a riflettere sulle alternative.
La piscina interrata, dopo essere stata messa in posa nel terreno, non può essere spostata.
È importante, dunque, valutare e scegliere con calma.
Al secondo appuntamento, con i miei clienti, mi ritrovo spesso a preparare un ordine per una piscina naturale interrata a sfioro.
Con loro mi ritrovo a condividere un pensiero: questa soluzione non è “come” avere un lago artificiale davanti casa.
È decisamente molto meglio.