Quale piscina interrata scegliere? Le variabili che devi considerare

Quale piscina interrata scegliere? Una domanda che non ha bisogno di molto tempo per la risposta. Chi mi viene a trovare ha già un’idea chiara di ciò che desidera.

La piscina in giardino, spesso, è un sogno che si realizza, uno spazio paradisiaco di cui godere anche ogni giorno.

Le piscine interrate aumentano il valore della tua proprietà e rendono molto più elegante lo spazio esterno.

Questa soluzione, rispetto alle piscine fuori terra, rende la tua vasca molto più resistente alle intemperie e al tempo. Da non dover trascurare nemmeno un importante elemento estetico.

Queste piscine, essendo scavate nel terreno, non offuscano il panorama e sfuggono a qualsiasi sgradevole sensazione di ingombro.

Proprio come avviene per la piscina fuori terra anche in questo caso dovrai definire delle variabili.

Una piccola valutazione preliminare che ti permetterà di poter personalizzare il tuo spazio e renderlo funzionale alle tue esigenze.

I materiali usati per realizzare la piscina interrata

Il primo vantaggio che ti deve invogliare a preferire una piscina interrata è legato alla resistenza della vasca.

A differenza delle piscine gonfiabili, infatti, possono usare materiali più resistenti. Io suggerisco sempre ai miei clienti di non rinunciare alla qualità.

Non sempre, infatti, una piscina economica è la soluzione più funzionale alle tue esigenze. Il rischio è che la superficie si danneggi in breve tempo e vada riparata obbligandoti a rimettere mano al portafoglio.

La forma: piscina prefabbricata o personalizzabile?

Questa variabile dipende direttamente dal tipo di materiale scelto per realizzare la piscina interrata.

Le piscine in cemento, ad esempio, possono essere totalmente personalizzate nella forma e nelle dimensioni.

Sarai tu a scegliere come scavare il terreno ma attenzione: non pensare di poter realizzare una piscina fai da te. Se non si sa come fissare i panelli di legno e gettare il cemento potresti avere conseguenze gravi.

Altri materiali, invece, non consentono modifiche. Sto parlando delle piscine in vetroresina monoblocco o quelle in PVC.

Il vantaggio di queste strutture lo ottieni durante l’istallazione. La vasca, dovrà solo essere poggiata nel terreno scavato. Nei nostri cataloghi potrai trovare una vasta selezione di vasche per piscine prefabbricate dalle diverse forme o rivestimenti.

Se ami la creatività e non vuoi quel tradizionale colore bianco potrai valutare un rivestimento a mosaico.

Piccoli tasselli da poter applicare che ti permetteranno di realizzare le tue idee fantasiose.

Le dimensioni: sono sempre “imposte” dal terreno?

Una vasca interrata o una piscina fuori terra hanno una caratteristica comune.

Non sei sempre tu a decidere delle dimensioni ma dipende dallo spazio che hai a disposizione. Non si tratta soltanto della vasca da dover incassare nel terreno o poggiare sulla superficie.

Una piscina ha bisogno di ulteriore spazio per quelli che potrei definire “accessori indispensabili”.

Filtro, pompa, sistema di riscaldamento. Tutti elementi che trasformano una vasca d’acqua stagnante in una piscina pulita e dall’acqua limpida.

Per il ricircolo dell’acqua, soprattutto per le piscine interrate piccole, potrai valutare uno Skimmer o una piscina a sfioro.

Lo Skimmer è un accessorio che serve a raccogliere l’acqua e trasferirla al sistema di filtrazione.

Per questa fase possiamo valutare insieme un filtro a sabbia o uno a cartuccia. L’acqua, dopo essere stata ripulita da eventuali detriti e materiale organico, verrà reimmessa nella vasca.

Ricorda che una piscina di grandi dimensioni, considerata l’abbondante quantità di acqua, richiede un sistema a sfioro. Per quelle piccole potrebbe bastare uno skimmer.

L’acqua riscaldata: optional di lusso o necessità?

Un altro elemento indispensabile da non trascurare è il sistema di riscaldamento.

Un accessorio che nelle piscine fuori terra potrebbe essere valutato come optional ma che risulta indispensabile nelle piscine interrate.

C’è chi pensa che sia possibile creare una piscina interrata economica rinunciando a questo impianto. Io cerco sempre di spiegare che non si tratta di un optional di lusso ma di una necessità.

Non stiamo parlando di realizzare una vasca di acqua calda come si trova nelle SPA. Non devi realizzare un impianto che ti permette di fare il bagno anche se fuori sta nevicando.

La luce solare, però, non riesce a riscaldare adeguatamente l’acqua.

Il clima mediterraneo, nonostante raggiunga picchi di 40 gradi, non consente di mantenere una temperatura idrica a livelli accettabili.

Se l’acqua rimane fredda nel tempo può causare spiacevoli disturbi all’organismo. Non credo che ci sia qualcuno disposto a rischiare raffreddori e reumatismi pur di rinunciare a questo impianto.

L’impianto di riscaldamento, inoltre, diventa indispensabile per poter sfruttare la vasca anche nelle stagioni o nelle ore più fresche.

Chi non sogna un bagno di mezzanotte o uno al mattino appena svegli?

E che dire delle prime giornate di caldo a Marzo o delle ultime a Ottobre?

Desideri che puoi realizzare scegliendo di costruire una piscina interrata.

Conclusioni pratiche

Quanto costa una piscina interrata?

Una domanda alla quale non esiste una sola risposta. Come avrai intuito da queste indicazioni che ti ho appena fornito bisogna capire “cosa” desideri realizzare nel tuo spazio verde.

Solo dopo aver virtualmente costruito la tua piscina ideale potrai valutarne il prezzo.

A incidere saranno i materiali, le dimensioni, la forma, la presenza di skimmer, di filtri e sistemi di riscaldamento.

Non lasciarti influenzare da chi sottolinea solo gli aspetti negativi di avere una piscina interrata.

È vero, prima di poterti immergere nella tua vasca scavata nel terreno devi compiere alcuni passaggi indispensabili.

Devi, ad esempio, richiedere le autorizzazioni pubbliche.

Procedure obbligatorie che dimenticherai velocemente quando, immerso nella vasca, magari sorseggiando una bibita fresca, ti godrai la tua piscina interrata.

9 + 1 =

Articoli correlati