Quando una piscina diventa un bene di lusso?
Un’area esterna può essere accessoriata con infrastrutture per il relax ma quando una piscina diventa un bene di lusso? Una domanda che molti prospect mi sottopongono quando vengono a trovarmi.
Esistono differenze tra piscine interrate e fuori terra?
Per rispondere a questa domanda devo richiamare la normativa italiana. Non voglio annoiarti con articoli di legge e termini complessi.
Ti basterà sapere che una piscina fuori terra gonfiabile in PVC o frame non è legata a vincoli paesaggistici.
Potremo iniziare subito a progettare la tua oasi paradisiaca che verrà “semplicemente” poggiata sul suolo. Naturalmente dovremo calcolare se il terreno può sopportare il volume d’acqua e il peso complessivo.
Il rischio, infatti, sarebbe quello di vedere lentamente sprofondare la struttura.
La piscina interrata, invece, modifica il territorio e necessita di un permesso preliminare. Si tratta di un permesso a costruire, la DIA o l’autorizzazione edilizia.

Prima di iniziare i lavori procederemo insieme con gli adempimenti burocratici necessari. Ogni Comune o Regione può avere dei parametri differenti. Non posso indicarti uno standard generico da seguire ma bisognerà leggere le delibere dell’amministrazione cittadina. Per maggiori chiarimenti si potrà consultare l’ufficio tecnico dei tributi e l’Agenzia delle Entrate. Non vogliamo deluderti o darti delle false aspettative. Solo dopo aver compreso le differenze tra le varie zone e la sostenibilità della morfologia del territorio potremo discutere. Una chiacchierata che ci permetterà di stilare un progetto raggiungibile.
Piscina interrata: quando comporta un aumento delle tasse?

Una legge del 1969 ha delineato con chiarezza i termini che definiscono un’abitazione “un bene di lusso”. Un’espressione che non comporta solo un innalzamento della qualità estetica dell’infrastruttura. Un’abitazione di lusso è collocata in una precisa categoria catastale e legata a una ben definita pressione fiscale. I parametri da valutare, per un’abitazione unifamiliare, sono diversificati. Vanno calcolati i metri quadrati interni e dei balconi, l’eventuale presenza di scale, decorazioni, materiali di pregio e pertinenze.
La piscina in sé, dunque, non comporta un automatico aumento della pressione fiscale. Se vuoi sapere quando una piscina diventa un bene di lusso devi sederti un attimo e fare un calcolo matematico. Il “salto catastale” non è automatico. Avrai un aumento delle tasse solo se esistono contemporaneamente nella stessa proprietà:
- Una vasca interrata coperta o scoperta che superi una dimensione di 80 mq.
- altre 4 caratteristiche indicate dal DM 1072/1969.
Piscina interrata: quando il comfort diventa un lusso.
La piscina interrata deve essere percepita per quello che è veramente. Non è un costoso elemento di arredo esterno. Vedila, piuttosto, come un bene di lusso di cui puoi godere autonomamente in ogni occasione. A differenza della piscina comunale la tua vasca privata è sempre igienizzata e disponibile. Non ci saranno distanze da percorrere né orari da rispettare. Potrai entrare e uscire da casa in accappatoio. Potrai guardare i bambini che si divertono mentre, dentro casa, stai leggendo un libro o preparando il pranzo. Ma queste non sono le uniche valutazioni che devi considerare.

Una piscina aumenta il valore della tua proprietà rendendola più elegante e accattivante. Una percentuale che si quantifica a partire dal 10% ma che può anche aumentare. Un criterio valido anche se hai realizzato una vasca esterna. A influire sarà la tipologia di pavimentazione, l’eventuale automazione degli accessori e le rifiniture.
Conclusioni.
Un luogo comune da sfatare è quello che la piscina è costosa da realizzare e mantenere. Le moderne tecnologie hanno permesso di trasformare una vasca interrata come un bene accessibile. Una piscina privata non implica automaticamente un aumento delle tasse. Saranno la forma, i materiali e gli accessori a fare la differenza. Segui il tuo gusto estetico trasformando la tua vasca in un’infrastruttura iper-moderna o più simile a un lago naturale. Preferisci una scaletta laterale o una scala romana? Chiudi gli occhi, sogna e raccontaci ciò che vedi. Il “bene” diventa “di lusso” quando è realizzato seguendo i tuoi desideri. Ed è proprio quando vedrai realizzata la tua fantasia che ti renderai conto di aver fatto la scelta giusta.