Nella costruzione di piscine questa tecnica ha cominciato a diffondersi e si è rivelata un’idea vincente sia per la resistenza che questa struttura offre sia per la velocità di costruzione, ma anche perché grazie alla proprietà del polistirolo si riesce ad ottenere un ottimo isolamento termico.
Sono piscine con base in cemento e pareti costruite con casseri in polistirene (polistirolo) armate e gettate sempre con cemento.
È una tipologia costruttiva molto semplice e allo stesso tempo affidabile.
Le caratteristiche del polistirolo
Si presenta, inizialmente, come una schiuma bianca leggerissima, che viene poi, modellata in sferette e dopo altri processi, assume la forma di blocchi.
Questo materiale presenta notevoli vantaggi, si presenta:
- Leggero e resistente
- Facilmente modellabile per varie esigenze di design
- Fortemente isolante (perfetto dunque per le piscine)
- Flessibile, dunque con una buona sopportazione dei movimenti e dello stress
- Facile da trasportare e immagazzinare
- Economico
- Resistente alla corrosione
- Duraturo
- Ecologico
Grazie alle caratteristiche di questo materiale, una piscina in polistirolo è installabile in qualsiasi terreno stabilizzato, necessitando solamente di una platea in calcestruzzo a basso dosaggio.
Tecniche di realizzazione della piscina in polistirolo
Il cassero in polistirolo garantisce una realizzazione estremamente pratica e veloce.
Ogni singolo cassero ha una serie di agganci che permetto l’incastro dello stesso sia in orizzontale che in verticale.
Sarà l’insieme dei casseri incastrati gli uni con gli altri che formerà la parete della Vostra piscina.
In fase di costruzione sarà necessario armare l’intera struttura.
L’armatura verticale, si intersecherà con quella orizzontale che percorrerà l’intero perimetro della struttura ad ogni nuova sezione che verrà aggiunta per raggiungere l’altezza stabilita.
In definitiva si otterrà un’armatura reticolata lungo tutte le pareti.
Una volta che l’intera struttura sarà assemblata, livellata ed armata si procederà al getto in cemento.
La struttura risulterà completamente autoportante e si presterà dunque non solo alla realizzazione di piscine interrate ma anche fuori terra o con muri a strapiombo.
Il polistirolo fungerà da involucro e protezione per il cemento, garantendo non solo una maggiore durata dello stesso nel tempo, ma anche un significativo isolamento termico.
Per quanto riguarda il rivestimento, invece, si può sia utilizzare un liner in PVC, presaldato o da saldare sul posto, oppure un rivestimento più complesso con mosaico o piastrelle.
L’applicazione della tecnologia modulare, rappresenta, un’innovativa soluzione, concepita per una clientela esigente che predilige la funzionalità, l’affidabilità e un sicuro risultato estetico.
Questa tecnica permette, di realizzare facilmente qualsiasi tipo di forma sia in ambito pubblico che privato.